ll nome della città di Formia deriva dal greco hormiae, cioè approdo. Da secoli è uno dei principali porti del centro Italia e rappresenta il naturale collegamento con le maggiori isole Pontine (Ponza e Ventotene).
Il litorale ha conquistato la bandiera verde, per le sue spiagge a misura di bambino riconosciute dai pediatri italiani. Il nostro mare ha conquistato, ormai da anni, la bandiera blu.
Inglobata nel Golfo di Gaeta e protetta dalla catena dei monti Aurunci, Formia è un’oasi dalla temperatura mite tutto l’anno.
Fu costruito nel periodo Augusteo del 1′ sec. a.C. e , secondo una leggenda , qui vi fu perpetrato il martirio di S.Erasmo avvenuto il 2 giugno 303 d.C.
Un luogo suggestivo, aperto al pubblico gratuitamente, al centro tra il promontorio di Gianola e il Monte di Scauri.
Spiaggia di Gianola e lungomare Santo Janni, a meno di 1 km dal B&B. In direzione di Gaeta, incontrerai la Spiaggia sabbiosa di Vindicio che tutti gli anni ospita importanti regate veliche a livello nazionale.
Un ‘antica Cisterna per la raccolta e stoccaggio dell’acqua di epoca romana, che rappresenta uno dei più importanti esempi di costruzioni idrauliche del passato.
Con il magico percorso sotterraneo del Cisternone Romano, lungo 60 metri, e l’ultima delle 12 torri della città.
L’imponente mausoleo risalente all’età augustea, che gli storici individuano come tomba dell’oratore e scrittore Marco Tullio Cicerone.
L’Eremo di San Michele e la statua del Redentore sono le due tappe più attese nella scalata verso i 1.252 metri sul mare.
La spiaggia di Serapo è tra le più suggestive del Golfo di Gaeta, ai piedi del Parco Regionale urbano di Monte Orlando.
La Montagna Spaccata è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta, frequentato ogni anno da turisti che vengono colti dalla magia delle tre fenditure del promontorio e dalla secolare impronta della mano del turco.
Come non amare le due principali isole pontine dove la salsedine e il senso di libertà ti accompagnano. Chiedi ad Alessia gli orari di partenza dei traghetti e degli aliscafi.
L’abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il secondo monastero più antico d’Italia.
L’ Eremo di San Michele Arcangelo è una piccola chiesa incastonata nella roccia, situata sul monte Redentore, una delle vette più alte dei monti Aurunci (1252 mt.), nel territorio di Maranola, frazione di Formia.